
SYNTROPIA - LIVELLO 1
dall’8 al 12 novembre
2025
Casalina è lieta di accogliervi per la formazione:
Introduzione e fondamenti dell’agricoltura sintropica
Formazione tenuta da FELIPE AMATO di Terra-Network
Perché questa formazione?
Casalina avvia un nuovo progetto in sintropia, una tappa importante nel nostro percorso di agricoltura rigenerativa. Questa formazione segna il punto di partenza concreto: insieme pianteremo i primi due sistemi sintropici sul sito.
Uno sarà focalizzato sulla produzione di alberi da frutto, l’altro sui cereali.
Un’occasione unica per apprendere partecipando alla realizzazione effettiva di questi sistemi, contribuendo allo stesso tempo a far crescere un progetto collettivo ricco di significato.
Per saperne di più su questo bel progetto, clicca qui.
👥 A chi è rivolta?
Questa formazione è aperta a chiunque voglia esplorare l’approccio sintropico, i suoi fondamenti filosofici, teorici e pratici.
Non sono richiesti prerequisiti — è sufficiente la voglia di comprendere e sperimentare un’agricoltura rigenerativa, connessa alle dinamiche della vita.
🤲 Un apprendimento collettivo e vivo
In questa formazione, vi invitiamo a far parte di una comunità entusiasta e benevola, dove l’ascolto, la solidarietà e la cooperazione sono al centro dell’esperienza.
Crediamo che tutti siamo su un cammino di vita e che ciascuno abbia qualcosa da condividere e da apprendere.
Per questo motivo, la formazione si basa su un approccio di educazione non formale, che valorizza l’intelligenza collettiva, l’esperienza di ciascuno e l’apprendimento reciproco.
Qui, la felicità di ciascuno contribuisce a quella del gruppo — e viceversa.
Creeremo insieme un contesto di apprendimento gioioso, attento e inclusivo, dove si coltivano le piante tanto quanto i legami umani.
Programma
🧠 50 % teoria — 50 % pratica
🌱 Un’immersione nei principi, nella filosofia e nelle applicazioni concrete dell’agricoltura sintropica.
💬 La formazione si svolgerà in inglese, con traduzione in italiano e francese se necessario.
🗓️ Giorno 1
Introduzione all’agricoltura sintropica
-
I processi naturali di formazione del suolo
-
La storia delle pratiche agricole
🗓️ Giorni 2 & 3
Successione naturale e stratificazione
-
Sistemi di accumulo e abbondanza
-
Applicazione di queste dinamiche in agricoltura
🗓️ Giorno 4
Interazioni ecologiche e funzioni eco-fisiologiche
-
Impollinazione, dispersione dei semi
-
Gestione dei parassiti e delle malattie (agenti di ottimizzazione)
🗓️ Giorno 5
Esercizi di progettazione pratica
-
Applicazione diretta sul campo
Informazioni pratiche
🏕️ Sistemazione in dormitorio (camera da 5) o campeggio in sito
🥗 Pasti inclusi (cucina locale e vegetariana)
📍Spinazzola, Puglia
📆 Date: dall’8 al 12 novembre (arrivo il 7, partenza il 13)
Durata: 5 giorni
Tariffe
💶 Prezzo libero e solidale:
-
Prezzo sociale: 400 €
-
Prezzo consigliato: 500 €
-
Prezzo sostegno: 600 € o più
💤Opzione per alloggio più confortevole: + 15 €/notte (secondo disponibilità)
💬 I soldi non devono essere un ostacolo. Se questi importi rappresentano una difficoltà per te, contattaci: saremo lieti di valutare insieme soluzioni più accessibili.
Perché 500 euro consigliati? È il prezzo che permette di raggiungere l’equilibrio economico: coprire spese di cibo, gestione, materiali per la formazione, il facilitatore…
Felipe Amato
Felipe Amato è nato a São Paulo e ha una laurea in Filosofia presso l’Università PUC-SP.
Ha iniziato a esplorare tecniche di autonomia fin dal 2003, nei campi della costruzione naturale, gestione dell’acqua e fognaria, produzione alimentare, tra gli altri.
In questo percorso, Felipe è diventato agricoltore nel 2007, producendo dapprima ortaggi con metodi biologici e agroecologici.
Nel 2010, dopo l’incontro con l’agricoltore-ricercatore svizzero Ernst Götsch, si è orientato verso l’agricoltura sintropica — un approccio rigenerativo che minimizza l’uso di input esterni, come fertilizzanti e irrigazione.
Dal 2012 al 2014, Felipe ha lavorato come formatore e coordinatore del programma di agroecologia presso l’Escola da Terra, una scuola libera situata a Pedro de Toledo (SP), dedicata alla promozione di pratiche ecologiche e sostenibili.
Nel 2015 ha fatto la sua prima esperienza nei climi ed ecosistemi europei.
Da allora lavora per adattare i principi sviluppati in Brasile alle regioni temperate e mediterranee.
Dopo essersi stabilito in Portogallo nel 2017, ha collaborato a progetti in Francia, Germania, Danimarca, Spagna, Irlanda e Portogallo.
Attualmente offre assistenza tecnica in agricoltura sintropica a produttori sia commerciali che non commerciali, mantenendo allo stesso tempo la sua propria fattoria a Mogi das Cruzes, nello stato di São Paulo.
È inoltre il fondatore di Terra Network, un’organizzazione che offre formazione e accompagnamento tecnico a fattorie e progetti rigenerativi.
Per saperne di più su Terra-Network, clicca qui